Pagamento Canone Unico Patrimoniale (CUP)
Il servizio permette di pagare il canone CUP (Canone Unico Patrimoniale)
-
Servizio attivo
A chi è rivolto
Il pagamento può essere effettuato:
dal titolare dell'autorizzazione di occupazione del suolo pubblico
dal titolare dell'autorizzazione pubblicitaria/dichiarante (sia dal proprietario del mezzo pubblicitario che dal soggetto pubblicizzato)
dal titolare dell'autorizzazione di occupazione del suolo pubblico
dal titolare dell'autorizzazione pubblicitaria/dichiarante (sia dal proprietario del mezzo pubblicitario che dal soggetto pubblicizzato)
Descrizione
Il canone patrimoniale di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria sostituisce:
la tassa e il canone per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche;
l’imposta comunale sulla pubblicità e il diritto sulle pubbliche affissioni;
il canone per l’installazione dei mezzi pubblicitari e il canone di cui all’articolo 27, commi 7 e 8, del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, limitatamente alle strade di pertinenza dei comuni e delle province."
la tassa e il canone per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche;
l’imposta comunale sulla pubblicità e il diritto sulle pubbliche affissioni;
il canone per l’installazione dei mezzi pubblicitari e il canone di cui all’articolo 27, commi 7 e 8, del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, limitatamente alle strade di pertinenza dei comuni e delle province."
Il Canone Unico Patrimoniale (CUP) si applica:
a) l’occupazione, anche abusiva, delle aree appartenenti al demanio o al patrimonio indisponibile degli enti e degli spazi soprastanti o sottostanti il suolo pubblico. Il canone si intende dovuto anche per l’occupazione di spazi ed aree private soggette a diritti demaniali quali, ad esempio, le strade vicinali soggette a diritto di pubblico passaggio;
b) la diffusione di messaggi pubblicitari, anche abusiva, mediante impianti installati su aree appartenenti al demanio o al patrimonio indisponibile del Comune, su beni privati laddove siano visibili da luogo pubblico o aperto al pubblico del territorio comunale, ovvero all’esterno di veicoli adibiti a uso pubblico o a uso privato. Si considerano rilevanti ai fini dell’imposizione: i messaggi da chiunque diffusi a qualunque titolo salvo i casi di esenzione. Si intendono ricompresi nell’imposizione i messaggi diffusi: allo scopo di promuovere la domanda e la diffusione di beni e servizi di qualsiasi natura; i messaggi finalizzati a migliorare l’immagine del soggetto pubblicizzato; i mezzi e le forme atte ad indicare il luogo nel quale viene esercitata un’attività.
c) all'occupazione, anche abusiva, di aree destinate a mercati
Rientrano nel presupposto pubblicitario tutte le forme di comunicazione aventi ad oggetto idee, beni o servizi, attuata attraverso specifici supporti al fine di orientare l’interesse del pubblico verso un prodotto, una persona, o una organizzazione pubblica o privata.
Rientrano nel presupposto pubblicitario tutte le forme di comunicazione aventi ad oggetto idee, beni o servizi, attuata attraverso specifici supporti al fine di orientare l’interesse del pubblico verso un prodotto, una persona, o una organizzazione pubblica o privata.
Il servizio di riscossione è svolto in concessione dall'operatore economico San Marco S.p.A., di seguito si riporta il link al sito
Come fare
E' necessario richiedere e ottenere la concessione per l'occupazione del suolo pubblico o l'autorizzazione per l'esposizione pubblicitaria.
Cosa serve
Per accedere al servizio è necessario aver attivato SPID o CIE.
Cosa si ottiene
L'avviso di pagamento
Tempi e scadenze
contestualmente
Costi
L'importo viene determinato sulla base del tariffario disponibile
Accedi al servizio
Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Tributi
Ulteriori informazioni
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Documenti
Documenti - Normativa
Regolamenti
Informative privacy servizi
informativa privacy
Argomenti
Ultimo aggiornamento pagina: 29/05/2025 16:34:05