Descrizione
La chiesa di Talonno, dedicata a San Germano, è situata sulla sommità della collina che sovrasta il paese, in luogo soleggiato e panoramico. Già citata nel 1591 dal vescovo di Novara monsignor Cesare Speciano, a quell'epoca la chiesa si riduceva ad un piccolo oratorio posto accanto ad una torre antica, del tutto simile a quella della Baraggiola, che venne trasformata in torre campanaria quando, intorno all'anno 1540, sorse un convento di frati Agostiniani. Il convento, che era ubicato in corrispondenza della navata centrale dell'attuale chiesa, venne ben presto abbandonato dai frati, e fu proprio utilizzando le pietre dell'antica costruzione che la chiesa venne ampliata nel 1750 ed assunse la forma a croce che conserva ancora oggi. Nell'estate del 1820 la torre campanaria fu colpita da un fulmine e in parte venne distrutta. Grazie all'aiuto economico prestato dal cardinale Morozzo, vescovo di Novara, fu demolita la parte pericolante ed il campanile venne ad assumere la struttura e l'altezza attuali.
Indirizzo e punti di contatto
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Frazione Talonno |
Mappa
Indirizzo: Via Makallè, 6, 28045 Talonno NO, Italia
Coordinate: 45°43'57,3''N 8°29'33,3''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Modalità di accesso
l'accesso è consentito durante lo svolgimento delle funzioni religiose. L'ingresso posto al piano terra è accessibile anche a persone con disabilità.