Descrizione
Il monte Barro è ora abbandonato, ma un tempo era abitato e ben coltivato. Molte persone vi lavoravano i prati, i campi e le vigne. Sulla sommità di un vasto pianoro sorge Santa Maria del Barro, una chiesa antica edificata probabilmente sulle rovine di un castello. Una pietra dell'abside porta la data del 1484. L'altare della cappella laterale, costruito a spese del nobile sacerdote Luigi Visconti d'Aragona, risale al 1796, così come della fine del XVIII secolo è il quadro di Santa Lucia che sostituì quello più antico dipinto su una tavola lignea che a quel tempo si presentava totalmente tarlata. Gli affreschi interni con i simboli delle Litanie sono ancora in buono stato. Vengono venerate le reliquie di San Gaudenzio, San Giuliano diacono, San Giulio e Santa Lucua, che furono comperate nel 1882 per conto dell'Oratorio del Barro da don Gio Batta Torsetta coadiutore della parrocchia di Invorio. Con tutta probabilità il complesso del Barro era un'abbazia. Ne sono testimonianza le case, ora restaurate,che fiancheggiano la chiesa. Fu abitata per secoli da custodi che venivano chiamati gli eremiti del Barro, mentre l'ultimo abitante delle cascine fu Alessio Mora che morì nel 1977. Oggi per rivedere il Barro tornare ai fasti di un tempo si deve aspettare il 1 maggio con la Festa d'la flora, quando è tradizione ritrovarsi al pianoro che domina Invorio per una colazione all'aperto. Questa festa di origini antiche vuol riproporre il vecchio tema dell'amore tra fidanzati, quando per dichiarare la propria passione il cavaliere regalava all'amata un fiore
Indirizzo e punti di contatto
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Monte Barro (581 m) |
Mappa
Indirizzo: QFC5+MV Invorio NO, Italia
Coordinate: 45°46'18,2''N 8°27'34,7''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Modalità di accesso
l'accesso è consentito durante lo svolgimento delle funzioni religiose. L'ingresso posto al piano terra è accessibile anche a persone con disabilità. Per raggiungere la località Barro vi è un percorso sterrato percorribile a piedi o da mezzi fuoristrada.