Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda) Provincia di Novara (Apre il link in una nuova scheda)

Descrizione

Foto di Alessandro Vecchi (CC-BY-SA 2013)
La parrocchiale di Invorio trae origine da una chiesa esistente fin dal 1200, ad una navata con l'altare rivolto ad oriente, come voleva il concilio di Nicea. La sua forma attuale è dovuta ad un completo rimaneggiamento operato nel XVII secolo e da un ampliamento,su disegno di Giovanni Curioni, realizzato tra il 1870 e il 1872 quando prevosto era don Bastari Le numerose cappelle che si aprono nelle navate laterali sono tutte databili al seicento.La Cappella di San Vincenzo,originariamente detta dello Spirito Santo, ospita dal 1696 le spoglie del santo, da cui prende nome,che furono traslate da Novara ad Invorio. L'originario altare in legno fu sostituito nel 1806 con quello in marmo. L'urna del santo e la composizione in cera del suo corpo sono invece opera dello scultore Fornara di Borgomanero che le eseguì nel 1934.La lampada in ferro battuto,dono della famiglia Bologna, proviene da Casa Savoia. La cappella del Crocifisso è tra le più antiche.Fu voluta da Francesco Visconti nel 1675 ed aveva due affreschi, posti ai lati del primo crocifisso,raffiguranti i Santi Giulio e Francesco. Tali affreschi ora sono stati cancellati dal tempo e dall'incuria degli uomini. Fu cappellania dei Visconti che vi vennero sepolti fino al 1870,e successivamente venne adottata dai Confratelli del SS Sacramento. La cappella di Sant'Anna, che risale al 1712, ora racchiude il battistero. La cappella di Sant'Antonio era arricchita da una statua del santo, databile al 1650, che fu poi sostituita dalla sacra rappresentazione del Cuore di Gesù, voluta dagli Invoriesi nel 1893, anno giubilare di papa Leone XIII. Sulle balaustre della stessa cappella appare lo stemma della famiglia Ragazzini Visconti. La cappella più antica è quella del Santo Rosario dedicata a Maria. La Madre di Dio è particolarmente venerata ad Invorio dove al seconda domenica di ottobre le si dedica una grandiosa festa religiosa che risale a centocinquanta anni fa.

Indirizzo e punti di contatto

Nome Descrizione
Indirizzo Via Monte Rosa

Mappa

Indirizzo: Via Monte Rosa, 30, 28045 Invorio NO, Italia
Coordinate: 45°45'17,8''N 8°29'9,3''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Modalità di accesso

l'accesso è consentito durante lo svolgimento delle funzioni religiose. L'ingresso, posto al piano terra,. è accessibile anche a persone con disabilità

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet